Tematica Rettili

Calloselasma rhodostoma Kuhl, 1824

Calloselasma rhodostoma Kuhl, 1824

foto 212
Foto: Wibowo Djatmiko
(da en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel 1811

Famiglia: Viperidae Oppel, 1811

Genere: Calloselasma Cope, 1860


enEnglish: Malayan pit viper, Malayan pitviper

deDeutsch: Malayische Mokassinotter

Descrizione

La specie è monotipica. Raggiunge una lunghezza media di 76 cm (30 in), con le femmine che sono leggermente più lunghe rispetto ai maschi. Occasionalmente, possono crescere fino a 91 cm (36 pollici). Preferisce foreste costiere, boschetti di bambù, terreni agricoli e le foreste in loro prossimità. La specie è ovipara e le uova sono custodite dalla femmina dopo la deposizione. La specie è irritabile e molto veloce nel colpire. Nel nord della Malesia si registrano circa 700 casi di aggressione ogni anno con una mortalità del 2 per cento. Il suo veleno provoca forte dolore nella zona del morso e gonfiore, talvolta con necrosi dei tessuti, la mortalità per fortuna è bassa. Per la mancanza di adeguati trattamenti nelle zone di diffusione spesso le vittime subiscono amputazione degli arti colpiti o rimangono con l'arto non più funzionale.

Diffusione

Endemico del sud-est asiatico dalla Tailandia al nord della Malesia e sull'isola di Giava.


00084
Stato: Laos